Piano formativo 2025: i dettagli di un progetto sempre più ricco
Il 2024 si è concluso con lo svolgimento, su tutto il territorio nazionale, di 85 corsi di aggiornamento (uno per ogni provincia, accorpando quelle più piccole a quelle grandi), ma nel frattempo è stata già pianificata nel dettaglio la prossima stagione.L’Istituto Superiore di Formazione ‘Roberto Lombardi’ celebra nel 2025 i suoi primi 15 anni di attività, e mai come oggi è lecito festeggiare.
Non soltanto per i tanti traguardi raggiunti dai nostri campioni – ultimi la vittoria in Coppa Davis e nella Billie Jean King Cup – ma anche per la continua crescita del movimento di base. Un movimento che affonda le sue radici (e i suoi trionfi) nella formazione continua.
Il 2024 si è concluso con lo svolgimento, su tutto il territorio nazionale, di 85 corsi di aggiornamento (uno per ogni provincia, accorpando quelle più piccole a quelle grandi), ma nel frattempo è stata già pianificata nel dettaglio la prossima stagione.
IL CONCETTO DI SQUADRA
“Con tutte le componenti tecniche, didattiche e organizzative – spiega il direttore Michelangelo Dell’Edera –, l’Istituto ha varato importanti novità nei piani di studio e nella bibliografia dei corsi, per renderli sempre più all’avanguardia rispetto a un modello di prestazione in continua crescita per tutti gli sport di racchetta.
Dal tennis al padel, dal beach tennis alla nuova disciplina del pickleball e naturalmente al wheelchair, per uno sport sempre più inclusivo. Partendo dai trionfi ancora freschi in Davis e in Billie Jean King Cup, il concetto di squadra deve essere enfatizzato e portato all’interno di ogni circolo”.